fbpx
27.3 C
Siena
sabato 16 Agosto 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Cresce la tensione per il via al Palio. La provaccia alla Tartuca

SIENA – È stata la Contrada della Tartuca a vincere questa mattina (16 agosto) la sesta prova del Palio dell’Assunta, con il cavallo Entu de P. Ulpu e il fantino Antonio Siri detto Amsicora.

Regolare l’uscita delle Contrade dal Cortile del Podestà alle 9. Queste le accoppiate formate dai cavalli assegnati e dai fantini, scelti dalle stesse Contrade, per la sesta prova, agli ordini del mossiere Renato Bircolotti, in base all’ordine di ingresso ai canapi. 

Nel giorno del palio, che si corre alle 19 anche la consueta conferenza stampa del sindaco, Nicoletta Fabio. 

“Voglio cominciare – ha detto – ringraziando tutti i professionisti che in questi giorni e non solo, ci aiutano a raccontare il nostro Palio, con rispetto e in punta di piedi, facendo i giusti passaggi e approcciandosi con eleganza e rispetto nei confronti della nostra città“.

“Oltre agli ospiti già annunciati – spiega Fabio – saranno con noi oggi, e di questo ne sono molto lieta, il vice sindaco di Parigi, Arnaud Ngatcha, noto giornalista francesce, Caroline Campbell, attualmente direttore della National Gallery of Ireland e Per Rumberg, responsabile del dipartimento curatoriale della National Gallery. A testimonianza del fatto che, sulla scia delle importanti mostre che hanno celebrato Siena nel mondo, i rapporti proseguono e l’interesse verso la nostra città cresce nel nome di collaborazioni future”.

Fra gli ospiti dell’evento anche Madonna, in città per festeggiare il suo compleanno. 

“Fondamentale ora aprirsi verso l’esterno con consapevolezza e lucidità – aggiunge il Sindaco Fabio – raccontare un mondo che, in un certo senso, guarda al passato, senza sottolineare quali siano i valori che oggi abbiamo il compito e la responsabilità di tramandare alle nuove generazioni, porterà il Palio ad un’inevitabile scontro con la realtà. Le Contrade, i rioni, i popoli, sono l’anima di questa città, sono il filo rosso che tiene tutto unito. Vorrei si partisse da questo nel raccontare il Palio. Le Contrade sono all’interno dello Statuto del Comune di Siena, questa l’unicità che ci rappresenta. All’interno dell’articolo 3 si sottolinea appunto come le Contrade ‘custodiscano le antiche tradizioni della storia e della cultura del popolo senese’. La salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio immateriale e non solo, il restauro di opere d’arte, le numerose attività legate all’associazionismo, sono solo alcuni esempi degli impegni concreti che ogni giorno le Contrade prendono nei confronti della città“.

“Il Palio è questo – conclude Fabio – non è un’attrazione, non è turismo, ma cultura, valori, tradizione e tanto altro. Il Palio va vissuto, e dopo raccontato. Abbiamo tra le mani una cosa rara e preziosa, che ha resistito al tempo e che allo stesso tempo si è evoluta, trasformata, adattandosi ad un mondo che va veloce, in continuo cambiamento, e nonostante ciò, spesso, siamo proprio noi senesi a non rendercene conto”.

REDAZIONE

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Siena
nubi sparse
27.3 ° C
27.3 °
27.3 °
51 %
0.3kmh
47 %
Sab
27 °
Dom
36 °
Lun
35 °
Mar
34 °
Mer
33 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS